Donna Karan, la newyorkese di moda più internazionale
Donna Karan Si descrive come una ribelle della moda.
Indubbiamente, molte delle decisioni che ha preso durante la sua carriera hanno sconcertato i suoi colleghi, ma è fedele alle sue idee e ai suoi principi.
Nata Donna Ivy Faske a 2 ottobre 1948, il più newyorkese dei designer è cresciuto in una casa piena di moda.
Sua madre era una modella e suo padre un sarto, e ha studiato al famoso Scuola di design Parsons.
Successivamente ha lavorato per l'azienda Anne Klein, in cui è diventata rapidamente la designer principale.
Nel frattempo, ha sposato e divorziato da Mark Karan (da cui prende il cognome) e si è risposato lo scultore Stephan Weiss, che sarebbe stato di grande supporto e influenza nella sua carriera successiva.
Per molte donne, scoprire come vestirsi correttamente è sconcertante oggi. Hanno trovato modi rapidi per mettere il cibo sul tavolo, ma non sanno ancora come mettere rapidamente un guardaroba.
Donna Karan, sulle motivazioni per creare la sua collezione Sette pezzi facili.
Le Sette pezzi facili irrompere nella scena
In 1984, Donna Karan decide di lasciare Anne Klein e l'anno successivo lancia la sua prima collezione.
Il pezzo chiave è stato il body, ispirato ai body per la danza e l'esercizio fisico.
Intorno a questo sono stati costruiti i diversi look, giorno e notte, con il Sette pezzi facili.
Questi sono sette pezzi base con cui ogni donna potrebbe avere un guardaroba completo.
Per Karan, che ha praticato yoga per tutta la vita, uno degli elementi più importanti nella progettazione è che l'abbigliamento consente il movimento.
È stato uno dei pionieri nell'incorporazione tessuti elastici nella progettazione di capi di abbigliamento formale, anche in abiti e sacchi.
In 1988, ha lanciato la sua linea casual DKNY, che è iniziato con magliette vendute in confezioni da tre, alla ricerca di un pubblico più giovane e proposte più divertenti.
Un altro dei suoi pezzi più influenti è il vestito freddezza, che ha quasi escluso a causa di una brutta recensione che ha avuto su Women's Wear Daily.
Tuttavia, Liza Minnelli Lo vide nel suo atelier e chiese un tour in Europa.
Successivamente ha chiesto una versione lunga da utilizzare in l'Oscar di 1992. Il resto è storia.
Dalla moda al benessere e alla cura
In 2015, decide di lasciare la direzione della sua azienda di moda, per concentrarsi sul suo progetto di stile di vita Zen urbano.
Dagli assi del benessere e istruzione, Karan cerca da un lato di generare strutture di cura per le persone che si dedicano alla salute.
D'altra parte, dopo aver istituito laboratori di produzione e progettazione locale a paesi come Haiti o Bali, cerca di generare piccole industrie nelle comunità bisognose.
Karan chiama questo progetto "Una filosofia di cura".
Rappresenta l'aspetto più recente e l'evoluzione più logica nella carriera di una donna inarrestabile che ha sempre cercato di rispondere a domande fondamentali con il suo lavoro creativo.
Donna Karan ha dedicato la sua carriera nella moda alla ricerca di modi per rendere la vita delle donne allo stesso tempo più semplice e più bello.
Adesso con Zen urbano, cerca di ampliare la sua definizione di design a concetti più profondi e di lavorare il suo retaggio da altre prospettive.
Zen urbano Non solo incarna le mie passioni filantropiche, ma anche ciò che sono appassionato di design: vestire e rivolgersi alle persone, sia all'interno che all'esterno.