
Un momento nella mente aperta di Alexej von Jawlensky
Alexej von Jawlensky, nato il 13 marzo 1864 a Torschok, Russia, era un pittore espressionista che si è guadagnato una solida reputazione per le sue pennellate direzionali, la stilizzazione dei tratti del viso, l'uso di colori ricchi, intensi e astratti, nonché la sua attenzione per i soggetti mistici.
Ed è molto prima che i movimenti spirituali ed esoterici segnassero la nuova era e raggiungessero la piena attenzione in Occidente, Alessio, Di larghe vedute, combinava il meglio di diversi movimenti religiosi.
Prima di fare il salto come una delle maggiori influenze del spiritualismo moderno, il giovane completò la sua educazione di base nel 1896 e viaggiò dappertutto Europa con il suo patrono Marianne von Werefkin, pittore di successo. Con lei si stabilì Monaco, dove divenne uno dei più importanti espressionisti tedeschi e fondatori del gruppo di artisti noto come Der blaue Cavallerizzo junto a Wassily Kandinsky y Francesco Marc.
Lì, dove era ampiamente accettato nella comunità artistica, Jawlensky incontrò altri artisti, tra cui Kandinsky, con cui avrebbe stabilito un'amicizia per la vita.
Negli anni che seguirono, Jawlensky attinse molto al lavoro di Van Gogh, Gauguin e Matisse, mentre Werefkin, Kandinsky e il loro partner Gabriele Munter Furono anche influenze importanti, così iniziò il lavoro che lo avrebbe posto alle porte dell'eternità.
Ritratto di una ragazza, Alexey von Jawlensky, 1909 fonte: Museo Kunstpalast, Düsseldorf | Horst Kolberg, Neuss
Durante questo periodo, il pittore ha anche esplorato il suo amore per la musica e come lo ha ispirato, arrivando a diverse mostre e nell'ultimo soggiorno a Rodolfo Steiner, fondatore dell'antroposofia, che lo ha aiutato a trasformare la sua arte in un'espressione di pura emozione e lo ha incoraggiato a iniziare a dipingere ritratti grandi e potenti.
Era così Alexej von Jawlensky creò nel 1911 quelle che molti critici considerano le sue grandi serie, le "teste di donna", ritratti che esplorano la turbolenza mentale, l'isolamento nella guerra e la strada per l'astrazione.
Tre anni dopo, nonostante il successo, Jawlensky se ne andò Germania perché il Prima Guerra Mondiale. Ho trovato un rifugio sicuro in Svizzera e finì in San Prex nel lago di Ginevra. Lì trasformò una stanzetta in uno studio, e come un monaco nella sua cella, dipinse ripetutamente la veduta dall'unica finestra, così i suoi primi paesaggi di colori luminosi.
La dipendenza di Jawlensky dal colore come mezzo di espressione visiva deriva dagli esempi dei pittori fauvisti che hanno lavorato con lui su Francia nel decennio precedente. Jawlensky incontrò questi artisti, tra cui Matisse e Van Dongen, poco dopo la prima mostra fauvista al Salon d'Automne in 1905.
All'epoca, si ispirò ai loro colori selvaggi e alle loro pennellate espressive e tra il 1909 e il 1911 le opere di questi artisti avevano avuto un profondo impatto sulla sua pittura. Come Matisse, che ha commentato: "Ho usato il colore come mezzo per esprimere le mie emozioni e non come trascrizione della natura", Jawlensky credeva che il colore comunicasse le complesse emozioni dei suoi soggetti.
Quando se n'è andato Santo-Prex, continuò a lavorare alla sua serie di paesaggi che diventavano sempre più astratti. Ha anche gradualmente semplificato le teste femminili che ha dipinto, creando teste mistiche che fissano lo spettatore con i loro grandi occhi e le pupille nere.
Durante questi anni più maturi, soprattutto dopo il 1917, l'aspetto meditativo della ripetizione fu un importante motore. spirituale Per il pittore russo, e alla fine, il lavoro in serie è stato il filo conduttore più determinante di tutta la sua opera.
fonte: Museo Thyssen
Intorno agli anni '1930, la sua vita fu messa alla prova da un'artrite che gli impediva più di muovere le dita e i gomiti, per cui fu costretto ad adottare un nuovo modo di lavorare, dipingendo con le braccia tese e il pennello fermo. . Tra il 1934 e il 1937 realizza così circa un migliaio di opere, spesso non più grandi di 18 x 13 cm, ma mantenendo sempre la sua ricerca del mistico.
Nel 1938 iniziò a dettare le sue memorie. In questo modo, abbinandosi al dipinto, Jawlensky continuò a lavorare alle sue meditazioni e alle sue nature morte floreali fino a pochi anni prima della sua morte, avvenuta il 15 marzo 1941 in Wiesbaden, Germania.
In sostanza, per il commissario Yitzhak Goldberg del Museo Cantini, Jawlensky rappresenta più volte, in un'indagine che fa riferimento all'icona russa e al suo significato, la parvenza alla ricerca di un'immagine invisibile “essenziale”.
La sua tenacia ci pone dinanzi a un'intensa testimonianza del processo di creazione artistica e dinanzi a un tema chiave del nostro presente: la contemplazione del volto dell'altro quando, per vari motivi, ci viene spesso presentato velato.