
Natalia Goncharova, la protagonista della pittura russa
Natalia Goncharova Non solo ha raggiunto il successo nella sua vita, ma oggi si unisce Georgia O'Keefe, Louise Bourgeois y Jenny saville come una delle artiste più ricercate alle aste. Alla fine, il pittore e designer russo è un eccellente esempio di a artista d'avanguardia che non solo seguì il corso della storia dell'arte, ma lo cambiò.
Natalia Sergeyevna Goncharova è nata il 21 giugno 1881 come figlia di Sergej Nikolaevich Goncharov y Ekaterina Ilinichna Belyaeva nella città di negativo, en Russia. Suo padre era un architetto e matematico mentre la famiglia di sua madre aveva stretti legami con il sacerdozio, motivo per cui il nonno materno insegnava al Accademia Teologica de Mosca.
Cresciuta ed educata principalmente dalla madre e dalla nonna materna durante i suoi primi anni, nel 1892 Natalia si trasferì a Mosca con la sua famiglia e iniziò la sua educazione formale. Si è laureato al Palestra per giovani donne nel 1898 e iniziò a frequentare lo studio di uno scultore locale dove conobbe il movimento artistico e artigianale inglese e la stile liberty Tedesco.
Nel 1901 si iscrisse alla Facoltà di Scultura della Scuola di Pittura, Scultura e Architettura di Mosca, dove si è incontrato per la prima volta Michail Fedorovich Larionov, che divenne il suo compagno di vita.
Un bel giorno del 1908, Natalia frequentò la casa della famiglia Khludov a Mosca per la mostra di pittura franco-russa, che ha profondamente influenzato la tua preferenza, uno che era già incantato con lui modernismo Europeo. Un anno dopo, Natalia avrebbe debuttato nel mondo dell'arte con l'opera Patate, presentato al Galleria Tretyakov. Nel 1910 iniziò a incorporare nei suoi paesaggi alcune delle caratteristiche del Lubok Russo, una popolare stampa colorata con una grafica semplice, oltre ai tradizionali giocattoli per bambini.
Inizia così un periodo in cui Goncharova esprime nella sua pittura un'identità particolarmente russa, dove l'influenza del cubismo era evidente, oltre a una nuova forma di pittura astratta chiamata raionismo.
Nel settembre 1913 viene inaugurata la prima mostra personale di Goncharova nel Mosca, con quasi 800 opere esposte, dimostrate la sua grande facilità di creare su una tela bianca.
Dopo il loro grande successo locale, Goncharova e Larionov hanno preso un treno da Mosca a Parigi il 29 aprile 1914, segnando l'inizio della carriera di Goncharova come costumista e scenografo, in particolare per il Balletti russi di Sergei Diaghilev, oltre alla prima produzione parigina di Il gallo d'oro (Le Coq d'Or) quello stesso anno, senza abbandonare la sua arte pittorica.
Durante gli anni '1920 e '1930, Goncharova continuò a dipingere, insegnare, illustrare libri e produrre progetti per produzioni teatrali e di balletto. Nel 1921 contribuì alla mostra Arti e mestieri russi in Galleria Whitechapel de London, dove ha presentato i suoi disegni per i balletti Fiera Russa (Foire Russe).
Negli anni Quaranta e Cinquanta, Goncharova e Larionov vissero in relativa oscurità e povertà, fatta eccezione per la loro inclusione in alcune mostre e acquisizioni da parte di una manciata di importanti istituzioni, tra cui il Tate.
In 1955, Natalia Goncharova e Larionov erano sposati, e il Consiglio delle arti La Gran Bretagna ha organizzato una grande retrospettiva del suo lavoro nel 1961, lo stesso anno in cui Goncharova dipinse una serie di immagini cosmiche in risposta al lancio del Sputnik, il primo satellite artificiale della Terra.
fonte: Concha Butler Artisti
Goncharova è morto nel Parigi il 17 ottobre 1962, all'età di 81 anni. Oggi il suo lavoro è parte integrante del storia del modernismo internazionale, e si trova nelle collezioni del Guggenheim e il Museum of Modern Art de NYcosì come nel Centro George Pompidou di Parigi e della Tate Gallery de Londra.