
Kimsooja e l'autocoscienza
Kimsooja è un artista concettuale multimediale di fama internazionale per la sua pratica che combina interpretazione, film, fotografia e installazione site-specific utilizzando tessuti, luce e suono.
Alla fine, il lavoro di Kimsooja raggiunge domini concettuali ed esistenziali latenti nel nostro ambiente e ci porta alla consapevolezza di noi stessi e degli altri; a sua volta, indaga questioni relative alle condizioni dell'umanità, affrontando questioni di estetica, cultura, politica e ambiente.
A seguito di un'indagine concettuale e strutturale della performance attraverso modalità di mobilità e immobilità, inverte la nozione di artista come attore predominante, invitandoci a mettere in discussione la nostra esistenza, il mondo e le principali sfide che affrontiamo in questa epoca.
nato a Taegu, Corea, una città nota per la sua industria tessile, si trasferì nella sua prima adolescenza a Seoul studiare pittura. Dopo la laurea con un MFA dal Università di Hongik, di Seoul, nel 1984 ha ricevuto una borsa di studio dal governo francese per studiare nello studio di litografia del Ecole Nationale Supérieure des Beaux-arts de Parigi, dove ha iniziato la sua pratica con mosaici geometrici bidimensionali, realizzati con pezzi di stoffa e vestiti di varie forme.
fonte: Galleria Axel Vervoordtt
Poi, dal 1992 al 1993, si iscrive al Centro d'arte contemporanea PS1 de New York, dove si è cimentata in disegni astratti a inchiostro e pittura acrilica su tessuto, lavori cuciti ispirati ai tessuti e agli abiti tinti dalla nonna, formando un'associazione decisa tra cucito e lavoro femminile nella cultura coreana che definisce le sue opere.
Un elemento centrale del suo lavoro è il bottari, un copriletto tradizionale coreano usato per avvolgere e proteggere gli effetti personali, che Kimsooja si trasforma in una metafora filosofica per struttura e connessione.
Al ritorno a Corea Nel 1993, l'artista ha notato più acutamente il ruolo delle donne in quella cultura e ha iniziato a espandersi come metafora delle attività femminili, della migrazione e Dislocamento, quindi 1994 ha debuttato Cucire per camminare, la sua prima incursione nella performance video. Nel 1995 inizia a dedicare le sue installazioni ai movimenti civili pro-democrazia, opere che esaminano le complessità della propria identità culturale in mutamento, nonché il carico psicologico di un artista.
Una delle sue opere più note, il progetto Una donna con l'ago (1999-2001) considera il corpo dell'artista come un ago allegorico che tesse i tanti tessuti della vita e della cultura in questo mondo. Girato per la prima volta in Tokyo, Poi in Shanghai, città di Messico, Londra, Delhi, New York, Cairo y Lagos, l'installazione video a otto canali (ogni schermo rappresenta una città in un ciclo di sei minuti) mostra l'artista di spalle, immobile mentre gli abitanti indaffarati di ogni città passano.
Circondato da persone in continuo movimento, sembra che l'artista possa trovarsi in qualsiasi città, pur facendo riferimento alle idee di cittadinanza globale e urbanizzazione di massa. In sostanza, Una donna con l'ago affronta anche la crescente difficoltà di mantenere un senso dell'individuo in tali società.
In molti pezzi, le azioni quotidiane, come cucire o fare il bucato, diventano attività bidimensionali e tridimensionali o performative. Alla fine degli anni '1990, Kimsooja iniziò a incorporare gli specchi nella sua pratica, seguiti in seguito dalla luce.
Dalla sua prima mostra personale al Galleria Hyundai, SeoulNel 1988 l'artista coreana ha presentato il suo lavoro in gallerie internazionali, musei e fiere d'arte, oltre che negli spazi pubblici, continuando in vigore anche durante la pandemia, dove ha affrontato i sentimenti di solitudine e la cura della salute mentale.
Ha inoltre esposto in centri d'arte internazionali come il Museo Reina Sofía, Centre Pompidou Metz, Guggenheim Museum Bilbao, Museum of Modern Art Saint-Etienne, Kunstmuseum Palast Dusseldorf, PAC Milano, ICC Tokyo y MMCA Seul. Ha partecipato alle Biennali di Venezia y San Pablo, tra gli altri prestigiosi spazi.
Attualmente vive e lavora tra Seoul y NY.
Per quanto riguarda le proprie strutture, il creatore coreano ha dichiarato:
Nello spazio occupato dal suono del mio respiro, le persone sentono che entra nel corpo di un'altra persona. Cercano di integrare il ritmo del mio respiro con il loro e sentono la sensazione degli arcobaleni diffusi dalla pellicola e il riflesso dello specchio della struttura. Quindi, in un certo senso, in ogni installazione, sperimentano il mio corpo, il mio respiro e il respiro del pubblico come architettura, ma allo stesso tempo creano il proprio ritmo e si relazionano con le proprie riflessioni, con la struttura interna ed esterna e alla scoperta di se stessi.