
Iliá Repin, i paesaggi e la democratizzazione dell'arte
Ilia Repin Fu uno degli artisti più importanti dell'Ottocento, che oltre ad essere un affascinante ritratto di massa, portava la bandiera della democratizzazione d'arte nel paese.
Repin è nato nella piccola città ucraina di Chuhuiv come il figlio di un colono militare. Da giovane, si è formato come pittore di icone con un artista locale di nome Bunakov, che lo introdusse alle sue pratiche pittoriche e lo introdusse alla corporazione di strada, dove imparò ad osservare come paesaggista.
A 19 anni ha la fortuna di iscriversi al Imperial Academy of Arts en San Pietroburgo. dove ha incontrato un gruppo di giovani artisti guidati da Ivan Kramskoj, che si chiamavano i Ribellione dei Quattordici, e da dove è stato instillato l'ideale che l'arte dovrebbe essere più vicina alla vita reale.
fonte: trianarts
Quando lasciò l'Accademia nel 1871 dopo aver rifiutato di usare i temi mitologico nel suo lavoro di diploma, ma guadagnando la Major Gold Medal per il suo lavoro di diploma Resurrezione della figlia di Giairo, uno dei grandi dipinti religiosi dell'epoca, stabilì il Società Peredvizhniki mettere in atto i propri ideali estetici.
Nel 1873, ha viaggiato attraverso l'Italia prima di stabilirsi Parigi, dove ha assistito alla prima delle mostre impressioniste, e sebbene la sua arte fosse già pesantemente infiltrata nel realismo russo, era un artista abbastanza perspicace da assorbire le qualità pittoriche dell'impressionismo francese, in particolare la sua rappresentazione della luce e dell'uso del colore.
Da quel momento in poi, le sue opere sono inquadrate all'interno del realismo, ma in stile russo, con quella profondità psicologico e senza nascondere a volte il malcontento sociale. Risparmiando le distanze, si potrebbe dire che Ilia Repin Era il dipinto più rappresentativo del paese, anche se continua ad essere lontano dall'essere universalmente riconosciuto.
Sempre fedele alla vecchia scuola, e in particolare a Rembrandt, che fu uno dei suoi preferiti di tutti i tempi, esplorò anche le possibilità del ritratto con le menti più brillanti del XIX secolo: Tolstoj, Mendeleev, Borodín, Rubinstein, così come il movimento chiamato Peredvizhniki, uno stile critico realistico russo, che mostra operai e classi popolari, ma anche dipinti storici con gli aspetti sociali vissuti nel convulso Russia di quegli anni.
Al suo ritorno a Russia Nel 1878, Repin si stabilì a Mosca, diventando un assiduo frequentatore di Abramtsevo, la fattoria di Sava Mamontov, uno dei più famosi collezionisti d'arte russi dell'arte di fine Ottocento.
Il decennio successivo è stato caratterizzato come il suo periodo più attivo come artista, creando la maggior parte delle sue opere famose. In questo momento, la sua pittura iniziò a rappresentare il lento ma implacabile movimento in avanti dello stato russo multiculturale, guidato dall'incerto zar Alessandro II, presumibilmente divino a sua discrezione.
Poco prima dell'assassinio dello Zar nel 1881, Repin iniziò a lavorare su una serie di immagini di genere raffiguranti il Movimento rivoluzionario russo, molti dei quali acquistati dal collezionista d'arte, Pavel Tret'jakov. Questo decennio è stato uno di sfruttamento del ritratto, che lo ha reso estremamente popolare tra il pubblico.
lia Repin mEntrò nella sua proprietà all'età di 86 anni. Dopo la sua morte, in Unione Sovietica emerse un culto di Repin di breve durata durante il quale fu salutato come un modello "progressista" e "realista" da copiare dai pittori socialisti realisti nel URSS, incarnando la sua eredità come uno dei migliori pittori di genere nella storia dell'arte ucraina e russa.