Rivista Fahrenheit Rivista Fahrenheit
  • Arte
  • disegno
  • Stile di vita
  • Blog
+ 5

Il talento dimenticato di Pavel Filonov

Lunedì 13 dicembre 12.31 GMT

 

È considerato il grande incompreso delle avanguardie russe e un enigma per il pubblico occidentale, ma è tempo di fare giustizia.

Pavel Filonov Era un pittore che affrontava la vita, la storia, i problemi sociali dal punto di vista del cittadino responsabile. Nei suoi dipinti e disegni riflette il suo modo di vedere e valutare tutto quello che è successo nel mondo.

Nato l'8 gennaio 1883 a Russia degli zar, prima della rivoluzione bolscevica, quando il mondo dell'arte viveva anni di intensa attività, nel 1897 si trasferì a San Pietroburgo dove ha preso lezioni d'arte e ha iniziato le sue prime voci in teoria dell'arte.

Nel 1908 entrò nel Imperial Academy of Arts per mano di Jun Ciągliński, da dove fu espulso nel 1910 per le sue forti critiche al sistema e varie questioni in generale che lo turbavano. Pochi anni dopo, nel 1914, fece parte del gruppo artistico Unione dei Gioventù, creato da Yelena Guro y Mikhail Matiushin, dove inizia a realizzare le sue prime pennellate e la fusione con la critica.

 

fonte: Pavel Filonov | LOFF.it
 

Già nelle sue prime opere, risalenti agli anni '1910, si può notare che ha una teoria diversa rispetto ad altri artisti. Filonov rifiuta l'influenza delle città, che considera fastidiosa per l'uomo, e opta per la campagna e la natura. Ne sono prova i suoi dipinti raffiguranti scene di vita contadina, che attingono direttamente al folklore russo.

Nel 1912, ha formulato i principi dell'arte analitica o anti-cubismo nel tuo articolo Il canone e la legge, dove stabilì che il cubismo rappresenta oggetti usando elementi della loro superficie geometrica, ma i "realisti analitici" dovrebbero rappresentare oggetti usando elementi della loro anima interiore.

Con queste idee in mezzo a un ambiente di repressione politica, divenne un artista capace di manifestare un'attività senza precedenti con proposte radicali e rivoluzionarie importate dalle manifestazioni che si erano svolte in Europa, principalmente in Francia y Germania, dove si recavano frequentemente pittori, scultori, fotografi e designer.

In questo momento, il pittore si buttò completamente nel futurismo russo e al raionismo, che incorporava elementi dell'Orfismo promosso in Francia by Apollinaire, e si sposava perfettamente con l'attività artistica russa che ancora oggi stupisce il mondo.

Ormai l'opera di Filonov aveva finalmente trovato la sua strada, manifestandosi come una creazione nascosta segnata da incomprensioni e disprezzo, una visione che ha suscitato un enorme scalpore in mostre collettive di Parigi-Mosca che si tennero nel 1980 nel centro Pompidou dalla capitale francese.

Il suo stile altamente dettagliato, basato su pennellate precise, e una composizione per frammenti per completare il quadro, hanno una natura enigmatica del suo significato, per cui rimase ostaggio del severo divieto imposto dalle autorità comuniste durato quasi cinque decenni, fatto che contribuì anche al fatto che non è mai uscito da Russia e che si opponeva alla vendita dei suoi quadri a compratori stranieri.

Durante tutta la vita dell'artista è degno di nota anche il suo impegno per la realtà del suo tempo, che ha lasciato riflesso nel suo lavoro, poiché Pável si considerava comunista, ma nel suo aspetto più romantico e idealista. Era contro la guerra, sebbene non si opponesse alla rivoluzione del 1917, credendo che avrebbe portato a un mondo più egualitario.

Tra le sue opere spiccano anche i ritratti, in cui ha cercato di rappresentare il pensiero della persona ritratta, così come la sua visione del cosmo e i suoi dipinti futuristici, temi molto discussi dagli artisti del suo tempo.

Tatiana Glebova, incredibile nome notevole della pittura russa, credeva devotamente nelle teorie di Filonov di fioritura universale, E come lui credeva che la pittura dovesse riflettere un processo di crescita nel mondo simile a quello delle piante, secondo il quale essa continuava ad essere permanentemente attiva come essere autonomo.

Filonov morì nel 1941 di fame, emarginato e dimenticato, durante l'assedio di Leningrado. Il pittore non vendette mai i suoi quadri in quanto riteneva che fossero patrimonio del popolo e la sua volontà era quella di donarli al Museo di Arte Analitica per "fare una mostra delle sue opere in tutta l'Unione e all'estero", come scrisse.

Era sua sorella Evdokia Glébova che finalmente ha consegnato nel 1977 al museo russo quasi tutta la produzione di Pavel Filonov, composto da circa 400 opere.

 

 

 

Si può anche essere interessati

  • Kuzma Petrov-Vodkin e l'estetica ortodossa, blasfema ed erotica

  • Mikhail Vrubel e le pennellate della catastrofe

  • Ivan Aivazovsky, pennellate tra le onde

Rivista Fahrenheit
  • ART
  • PROGETTAZIONE
  • VITA E STILE
  • BLOG
  • BOUTIQUE Fº
  • AVVISO SULLA PRIVACY
  • CONTATTO

Tutti i diritti riservati 2022

Per saperne di più sulle fotografie eteree e ultrafemminili di @zhang_ahuei visita www.fahrenheitmagazine.com #contemporaryart #artecontemporaneo #photography #fahrenheitmagazine

L'affascinante lavoro di @zhang_ahuei ha un aspetto particolarmente cinematografico a causa dell'atmosfera malinconica che permea ciascuna delle immagini. #artecontemporanea #artecontemporaneo #fotografia #fahrenheitmagazine

Sulle nostre migliori copertine, è tempo di lasciare il posto alla fotografa cinese @zhang_ahuei che toglie il fiato con le sue immagini che sembrano uscite da una storia surreale. #artecontemporanea #artecontemporaneo #fotografia #fahrenheitmagazine

@p.parra.ilustra ha esposto in paesi come Germania, Francia, Perù e altri, essendo uno degli artisti messicani più talentuosi. #condividi la tua arte #contemporaryart #contemporaryart #fahrenheitmagazine

Ciascuna delle opere di @p.parra.ilustra è accompagnata da componenti fantastiche e rappresentative della vita e della morte viste secondo la percezione della cultura messicana. #condividi la tua arte #contemporaryart #contemporaryart #fahrenheitmagazine

@p.parra.ilustra di solito cattura elementi dell'arte popolare messicana, traendo ispirazione dalla natura e dalle tradizioni circostanti. #condividi la tua arte #contemporaryart #contemporaryart #fahrenheitmagazine

Questa settimana in #ShareYourArt 🎨 abbiamo l'artista messicano José Alberto Parra Solís, meglio conosciuto come @p.parra.ilustra, che con le sue opere cattura la pura magia. #artecontemporanea #artecontemporanea #fahrenheitmagazine

Per saperne di più su Magnavi: Architectural Poetry for the Metaverse, visita www.fahrenheitmagazine.com #nft #nftart #nfts #contemporaryart #artecontemporaneo #fahrenheitmagazine

L'avveniristico edificio, che può essere facilmente adattato a diversi paesaggi bioclimatici, presenta un contrasto ben definito sia per la sua forma che per una struttura sofisticata che si collega con la natura. #nft #nftart #nfts #artecontemporanea #artecontemporaneo #fahrenheitmagazine

Sulle nostre migliori copertine diamo un pass a Magnavi, una spettacolare dimora creata per il mondo digitale. #nft #nfts #artecontemporanea #artecontemporaneo #fahrenheitmagazine

Luis Aduana si ispira a Mark Rothko, Francis Bacon e Miles Davis. #condividi la tua arte #contemporaryart #contemporaryart #fahrenheitmagazine

Luis Aduna è attualmente parte di @circlelab.cdmx con cui abbiamo parlato delle sue influenze e del suo lavoro. #condividi la tua arte #contemporaryart #contemporaryart #fahrenheitmagazine

Il lavoro di Luis Aduna è stato esposto in Messico, Francia, Germania e Stati Uniti. Ha ricevuto due volte la borsa di studio Young Creators dal Fondo Nazionale per la Cultura e le Arti. #condividi la tua arte #contemporaryart #contemporaryart #fahrenheitmagazine

Luis Aduna, 30 anni, ha compiuto i suoi primi studi artistici nel laboratorio di disegno e pittura del Maestro Gilberto Aceves Navarro e successivamente ha proseguito gli studi presso la HEAR (Scuola Superiore delle Arti del Reno) a Strasburgo, Francia, dove ha conseguito il Diploma Plastic Espressione Superiore. #contemporayart #contemporaryart #fahrenheitmagazine #shareyourart

Questa settimana a #Compartetuarte 🎨 abbiamo Luis Aduana, che con i suoi dipinti che hanno una bellezza insolita di estrema semplicità e colore, lo hanno reso una delle voci giovani della pittura messicana contemporanea. #artecontemporanea #artecontemporanea #fahrenheitmagazine

Per saperne di più sul lavoro di @rice.travis visita www.fahrenheitmagazine.com #installation #installationart #contemporaryart #artecontemporaneo #fahrenheitmagazine

Per creare questi pezzi, @rice.travis utilizza idee tradizionali di paesaggi romantici, che poi fonde con tecniche di modellazione 3D contemporanee e una straordinaria sensibilità modernista. #installazione #installationart #contemporaryart #contemporaryart #fahrenheitmagazine

Nelle nostre migliori copertine diamo un pass alle installazioni dell'artista americano @rice.travis che non passano mai inosservate per i loro colori suggestivi. #installazione #installationart #contemporaryart #contemporaryart #fahrenheitmagazine

Per quanto riguarda la selezione dei vini, è molto varia e i cocktail della casa sono molto buoni, quindi date un'occhiata a @buvettemx, che senza dubbio vi affascinerà. #food #gastronomia #coloniaromacdmx #fahrenheitmagazine

Tutti i piatti di @buvettemx sono serviti in modo ingegnoso, quindi ognuno ha molta personalità. Dalle soffici uova strapazzate con salmone, a una deliziosa zuppa di cipolle o alle cozze accompagnate da patatine fritte. #food #gastronomia #coloniaromacdmx #fahrenheitmagazine

L'esperienza da @buvettemx è divertente. Lo spazio è informale con un tocco molto europeo-americano, per non parlare del suo ricco menu internazionale, che può essere condiviso con gli amici davanti a un drink. #food #coloniaromacdmx #fahrenheitmagazine #gourmet

Nel quartiere Roma di CDMX puoi trovare @buvettemx una gastrothèque che ha anche una sede a New York. #cibo #coloniaromacdmx #fahrenheitmagazine #gastronomia

Per saperne di più su @insane51 e i suoi murales visita www.fahrenheitmagazine.com #grafiti #graffiti #graffitiart #contemporaryart #artecontemporaneo #fahrenheitmagazine

Fahrenheitº | CONSULENZA E PROGETTAZIONE WEB | PUBBLICITÀ | EDITORIALE