Rivista Fahrenheit Rivista Fahrenheit
  • Arte
  • disegno
  • Stile di vita
  • Blog
+ 5

Vita Sackville-West, il grande amore di Virginia Woolf

Martedì 25 gennaio 11.22 GMT

 

Vita Sackville-West è una delle donne più interessanti in un'epoca di donne affascinanti.

Vita è nata a Knole e proveniva da una famiglia aristocratica nel sud di Inghilterra. È cresciuta frustrata dal fatto che non sarebbe mai stata in grado di ereditare a causa del suo genere così com'era proibito dalla consuetudine aristocratica inglese. Che, come lo scandalo, sono stati sempre presenti per tutta la vita.

Nel 1910, quando aveva 18 anni, i fratelli di sua madre intentarono un reclamo legale sulla proprietà che sarebbe culminato in un osceno caso giudiziario, trasformando il suo nome da scudo in un dolore perpetuo che l'avrebbe perseguitata per gli anni a venire. .

Vita si sposò nel 1913 con il diplomatico Harold Nicholson, ma nel 1917 iniziò il vortice della sua vita quando fuggì con il suo amante Violetta Trefusis a Europa, dove hanno trascorso due anni e poi sono tornati Inghilterra. Al suo ritorno, Vita ha subito ogni tipo di restrizione dalla sua famiglia, crescendo fino a diventare la più rara delle creature nel suo ambiente, una donna irrequieta e curiosa, ma a suo agio nella propria pelle. 

Con tanto nella mente e nel cuore, la giovane decise di scrivere, un'attività che avrebbe segnato il resto della sua vita, e cioè sotto il natura espansiva e passionale c'era una certa freddezza in Vita. Era allegro, flessibile ma anche dalla pelle dura, il che gli rendeva l'arte della scrittura facile.

La scrittura e tutto ciò che accadeva intorno a lui gli dava una notorietà pubblica che non sempre significava il migliore. Tuttavia, nel dicembre 1922, incontrò chi sarebbe stata la sua pace e ispirazione, Virginia Woolf, o Ginia, com'era affettuosamente chiamata, che amava le arti e la letteratura dalla sua famiglia.

Dopo l'incontro, entrambi si sono avvicinati partecipando a una serie di cene insieme Londra.

"Venivano da luoghi abbastanza diversi", dice. Vittoria L. Smith, insegnante di inglese presso Università Statale de Texas. «Questo potrebbe aver fornito parte dell'attrazione di Virginia per la Vita, certamente. Vita era molto attratta dal genio di Virginia".

Da quel momento in poi, la loro relazione è diventata estremamente appassionata e altamente sessuale, anche se inizialmente la loro relazione è stata minimizzata e persino ignorata. Sebbene le due donne fossero aperte sulla loro relazione, era anche in un momento in cui la società britannica era socialmente più conservatrice. Sebbene l'omosessualità maschile nel Regno Unito all'epoca era ancora un reato penale, non esisteva una legislazione equivalente contro le donne gay.

Tuttavia, nel 1921, alcuni legislatori votarono per criminalizzare "atti sessuali di grave indecenza" tra donne, sebbene la legge non sia mai stata approvata perché i politici temevano che avrebbe incoraggiato le donne a esplorare l'omosessualità.

La relazione è stata molto significativa per Woolf, come l'ha fatta sentire Sackville-West apprezzato e adorato, facendo fiorire il potere creativo e l'ispirazione artistica tra i due per portare a termine i loro anni di lavoro più importanti.

"Sono ridotto a una cosa che ama Virginia... È incredibile quanto tu sia diventato essenziale per me", scrisse Vita al romanziere nel 1926. Sebbene entrambe fossero sposate con uomini, le due donne si scrissero centinaia di lettere poetiche, e la loro relazione avrebbe ispirato una delle opere più famose di Woolf, il romanzo Orlando di 1928.

Grazie al coraggio che Vita provocò in Virginia, quest'ultima fece il salto verso le sue opere più apertamente politiche e femministe, come il saggio del 1929, Una stanza tutta per sé, in cui ha sostenuto l'indipendenza finanziaria per le donne.

In un diario del 1927, Woolf scrisse che stava scrivendo Orlando “medio in stile finto, molto chiaro e semplice, in modo che le persone capissero ogni parola. Ma devi occuparti dell'equilibrio tra verità e fantasia, perché è davvero basato su Vita".

D'altra parte, Sackville-West ha deciso di pubblicare i suoi libri con Hogarth Press, che era il piccolo editore indipendente della famiglia Woolf. I suoi libri furono i più riusciti dal punto di vista commerciale e critico durante la sua vita e quella di Woolf, sebbene oggi il lavoro di Woolf sia più apprezzato. Nel 1924 Sackville-West pubblicò il suo racconto Seduttori in Ecuador per aiutare con i crescenti debiti dei Woolf, e sei anni dopo con il romanzo Gli edoardiani, che è stato un successo finanziario.

La sua vita rivela una donna rinnegata coraggiosa e carismatica: da un'infanzia solitaria di immenso privilegio nella sua amata casa di famiglia Knole, che lei, come donna, non avrebbe mai potuto ereditare, a un matrimonio celebrato e affettuoso che è stato tuttavia reciprocamente "aperti" e seminati di avventure omosessuali appassionati, al suo incontro con la natura, il giardinaggio e l'eventuale isolamento.

Gli anni seguenti furono di lavoro. Continuò a scrivere e pubblicò due romanzi, Tutta la passione spesa (1931) y Storia della famiglia (1932), oltre a due studi biografici, Santa Giovanna d'Arco (1936) y Pepita (1937). Questo è stato seguito da un altro romanzo, Grand Canyon 1942, che immaginava una vittoria tedesca, e un'altra lunga poesia, e Il giardino di 1946, che vinse il premio Heinemann della letteratura nel 1946.

Nel 1948 è stata nominata Compagno d'Onore per i suoi servizi alla letteratura e ha continuato a sviluppare il suo giardino in Castello di Sissinghurst. DPer molti anni ha scritto una rubrica settimanale sul giardinaggio L'osservatore, e nel 1955 ricevette la medaglia d'oro Veitch della Royal Horticultural Society.

Nel suo ultimo decennio ha pubblicato un'altra biografia, figlia di francia, del 1959, e un ultimo romanzo, Nessun segnaletica nel mareDi 1961.

Vita morì di cancro allo stomaco il 2 giugno 1962. Fu cremata e sepolta nella tomba di famiglia Sackville a Withyham, nell'East Sussex.

Guarda qui il trailer del film ispirato alla storia d'amore di entrambe le donne:

 

 

 

Si può anche essere interessati

  • Paul Éluard e il potere dei sentimenti

  • Rimbaud e Verlaine, l'incontro di due poeti appassionati

  • Sonita Alizadeh e il rap per sopravvivere

Rivista Fahrenheit
  • ART
  • PROGETTAZIONE
  • VITA E STILE
  • BLOG
  • BOUTIQUE Fº
  • AVVISO SULLA PRIVACY
  • CONTATTO

Tutti i diritti riservati 2022

@maria.j.luque è attualmente uno dei talenti di @galeriamardulce a Buenos Aires, in Argentina, e con il quale abbiamo parlato della sua tecnica e del suo lavoro. #artecontemporanea #artecontemporaneo #illustrazione #illustrazioniartisti #fahrenheitmagazine

@maria.j.luque, che lavora come illustratrice editoriale e coordina workshop, ha ideato nel 2011 il progetto Snack drawing, una serie di incontri con artisti, oltre ad essere co-fondatrice del Furious Drawing Festival. #artecontemporanea #artecontemporaneo #illustrazione #illustrazioniartisti #fahrenheitmagazine

@maria.j.luque, 39 anni, cattura, con il suo stile vibrante e particolarissimo, elementi della vita quotidiana, come se fossero un vero riflesso di ciò che chiunque potrebbe vivere. #artecontemporanea #artecontemporaneo #illustrazione #illustrazioniartisti #fahrenheitmagazine

Questa settimana in #compartetuarte abbiamo le illustrazioni dell'argentina @maria.j.luque che sono un'oasi di pace e bellezza. #artecontemporanea #artecontemporaneo #illustrazione #illustrazioniartisti #fahrenheitmagazine

Attualmente @carolinamarianaromano fa parte della @galeriamardulce di Buenos Aires, in Argentina, dove ha anche illustrato, insieme a Sabina Álvarez Schürmann, i primi tre libri Las Super 8, scritti da Melina Pogorelsky, dall'editoriale Ralenti. #artecontemporaneo #contemporaryart #illustrationart #illustration #fahrenheitmagazine

Pochi anni dopo aver terminato gli studi di architettura @carolinamarianaromano decise di voler fare l'illustratrice, sentendo che il suo amore per il cinema, il teatro, la musica e la natura poteva essere sintetizzato nella passione che l'accompagnava fin da piccola: il disegno. #artecontemporaneo #contemporaryart #illustrationart #illustration #fahrenheitmagazine

@carolinamarianaromano mostra nelle sue opere donne che si abbracciano, riflettono, piangono e sono forti… proprio come nella vita reale. #artecontemporaneo #contemporaryart #illustrationart #illustration #fahrenheitmagazine

Questa settimana a #compartetuarte abbiamo le illustrazioni della 47enne argentina @carolinamarianaromano, che si rivelano un abbraccio per l'anima. #artecontemporaneo #contemporaryart #illustrationart #illustration #fahrenheitmagazine

Per saperne di più su @_miki__kim e le sue fantastiche illustrazioni, visita www.fahrenheitmagazine.com #illustration #illustrationdigital #illustration #illustrationartists #contemporaryart #artecontemporaneo #fahrenheitmagazine

@_miki__kim, che lavora anche nel settore dei tatuaggi, crea le sue immagini audaci con linee fluide e concetti insoliti. #illustration #illustrationdigital #illustration #illustrazioniartisti #artecontemporanea #artecontemporaneo #fahrenheitmagazine

Ricordando le nostre migliori copertine, diamo un pass all'artista coreana @_miki__kim che, con le sue illustrazioni, fonde elementi pop di culture diverse. #illustration #illustrationdigital #illustration #illustrazioniartisti #artecontemporanea #artecontemporaneo #fahrenheitmagazine

Visita con noi gli affascinanti mondi di Moon e vivi da vicino le sue più grandi avventure con @mariaallemandceramica che attualmente fa parte dei talenti di @galeriamardulce #compartetuarte #contemporaryart #artecontemporaneo #ceramica #fahrenheitmagazine

L'insegnante di pittura diplomata alla Scuola Nazionale di Belle Arti Prilidiano Pueyrredón @mariaallemandceramica si ispira a Kiki Smith, El Bosco e Mary Shelley per creare le sue opere. #condividi la tua arte #contemporaryart #contemporaryart #ceramics #fahrenheitmagazine

Attraverso il suo bellissimo e sensibile lavoro @mariaallemandceramica ci permette di vedere il mondo da un'altra prospettiva e rifletterci sopra. #condividi la tua arte #contemporaryart #contemporaryart #ceramics #fahrenheitmagazine

@mariaallemandceramica, 46 anni, lavora dal 2012 alla collezione MUN SE VA, il cui protagonista è un piccolo avventuriero che viene dalla Luna (Luna). #condividi la tua arte #contemporaryart #contemporaryart #ceramics #fahrenheitmagazine

Questa settimana a #ShareYourArt abbiamo @mariaallemandceramica che alterna ceramica e pittura per scatenare la sua fantasia e creare bellissime opere d'arte. #artecontemporanea #artecontemporanea #ceramica #fahrenheitmagazine

Per saperne di più su @romanbratschi e il suo lavoro, visita www.fahrenheitmagazine.com #contemporaryart #artecontemporaneo #digitlart #fahrenheitmagazine

@romanbratschi ha una grande capacità di rendere i dettagli a strati, oltre a coordinare colori complementari mai pensati. #artecontemporanea #artecontemporanea #artedigitale #fahrenheitmagazine

Sulle nostre migliori copertine, presentiamo il designer svizzero @romanbratschi che esplora strutture complesse di forme e modelli naturali in visualizzazioni grafiche 3D dettagliate. #artecontemporanea #artecontemporanea #artedigitale #fahrenheitmagazine

Il numero dei piatti del menù di @polpo.mx è piccolo, ma molto selezionato e vario, che spazia da un buon branzino a una rinfrescante burrata, il tutto a seconda della stagione. #ristorante #gourmet #gastronomia #fahrenheitmagazine

Il polpo, una delle specialità del menù, ha una consistenza morbida e delicata, accompagnata da un tocco dolce. A Polpo troverete anche delle magnifiche acciughe al burro su una buona fetta sottile di pan brioche che rompe i sapori tradizionali a cui il nostro palato è abituato con questo piccolo esemplare. #ristorante #gourmet #gastronomia #fahrenheitmagazine

Da @polpo.mx l'attenzione è calda e disinvolta. I piatti e le tapas sono divertenti, spontanei e creativi, inoltre puoi gustare dei buoni formaggi o salsicce internazionali. #ristorante #gourmet #gastronomia #fahrenheitmagazine

Fahrenheitº | CONSULENZA E PROGETTAZIONE WEB | PUBBLICITÀ | EDITORIALE