
Paul Éluard e il potere dei sentimenti
I testi di Paul Eluard Sono eterni perché così sembravano essere i loro sentimenti. Fu attraverso il movimento Dada o surreale che affrontava questioni amorose, sociali e libertarie. È nato come Eugenio Grindel il 14 dicembre 1895 a Saint Denis, Francia, e si è distinto per la sua originalità poetica.
Come il figlio del ragioniere Clement Grindel e la sarta Jeanne Grindel, faceva parte di una famiglia che si è trasferita da Saint Denis al Distretto X de Parigi quando l'artista aveva 13 anni. Lì, ha frequentato una scuola locale dove ha vinto una borsa di studio per frequentare il Liceo Scientifico Colbert, dove si è distinto come uno studente insolito grazie alla sua capacità di imparare l'inglese, poiché quanto sopra gli ha permesso di ottenere l'opportunità di viaggiare in Inghilterra quando ero adolescente.
Tuttavia, Éluard contrasse la tubercolosi all'età di 16 anni e fu mandato a curarsi in un sanatorio vicino Davos, Svizzera, dove trascorse 18 mesi internato, durante i quali iniziò a leggere le opere di poeti simbolisti e d'avanguardia come Arthur Rimbaud, Charles Baudelaire, Guillaume Apollinaire y Walt Whitman.
Allo stesso tempo, instaurò un'intensa relazione con una giovane paziente russa, Elena Diakonova, che lo introdusse alle opere dei grandi autori russi come Lev Tolstoj y Fyodor Dostoyevsky. Éluard lo ha messo su Elena il soprannome di Gala e la descrisse come "la donna il cui sguardo trafigge i muri".
Questo amore di Éluard per Gala alimentò ulteriormente le sue ambizioni di diventare un poeta e lei assunse il ruolo di sua musa. Nel 1913 videro la luce le sue prime poesie. Nell'aprile 1914, tuttavia, Émile ed Elena tornarono alle rispettive case a Parigi y Mosca e furono temporaneamente separati.
Con lo scoppio del Prima Guerra Mondiale Nel 1914, Éluard si unì allo sforzo bellico di Francia Come medico e fante, ma dopo un attacco di gas che gli costò quasi la vita, trascorse la maggior parte del 1915 in ospedale soffrendo di una varietà di disturbi, tra cui bronchite, anemia cerebrale e persino appendicite cronica. L'anno successivo lavorò come ausiliario in un ospedale militare di evacuazione, a soli 10 chilometri dal fronte di guerra. Il suo compito era quello di scrivere lettere alle famiglie dei morti e dei feriti mentre scavava tombe di notte.
In questo tempo solitario, Eluard desiderava Gala ed era deciso a sposarla. Nel frattempo, ha convinto i suoi genitori a mandarla a studiare il francese al Sorbonne de Parigi, e quando arrivò, la coppia si sposò mentre Éluard era in licenza dall'esercito nel 1917. Ma per aggiungere allo sgomento di entrambe le famiglie, Éluard annunciò immediatamente che sarebbe tornato alla linea di battaglia due giorni dopo la sua cerimonia, ma questa volta con buone notizie, dal momento che Gala stava per dare alla luce la sua unica figlia, Cécile.
Durante questo periodo di riposo e di speranza, Éluard pubblicò i suoi primi due volumi di poesie, Le Devoir et l'Inquiétude (Il dovere e l'ansia) en 1917 y Poèmes pour la Paix (Piccole poesie di pace) in 1918. Gala Lo aiutò a preparare lettere di presentazione per personaggi letterari che avevano preso una posizione feroce contro la guerra. Incoraggiato da lei, Éluard si presentò a tre scrittori, André Breton, Philippe Soupault y Louis Aragon, che era entusiasta dell'originalità di Paul, decise che avrebbero contribuito a plasmare la sua futura carriera.
Breton, Soupauly e Aragon avevano appena lanciato una nuova rivista d'avanguardia, Littérature, che era destinato a diventare il principale canale per lo sviluppo del surrealismo nei primi anni '1920, e per lei invitarono la giovane scrittrice a condividere i loro ideali.
Éluard si inserisce perfettamente nel gruppo di questi artisti condividendo con loro il disprezzo per l'ordine politico e sociale prevalente e per i suoi complessi militari. Insieme, decisero di creare una forma d'arte che potesse esprimere i loro sentimenti sui loro amici massacrati e sui giovani oppressi e costretti Francia. Infatti, con questo tema, Éluard che "ha fatto saltare in aria il mito" che la giovinezza è uguale all'innocenza e alla purezza.
Per i suoi nuovi lavori, avrebbe usato la frase "enfants sans âge" ("bambini senza età") e descrisse la psicologia della giovinezza come "l'état heureux, sans passé, sans souvenir" ("lo stato felice, senza passato, senza memoria").
Nonostante la crescente presenza del suo successo in questo decennio, fu un uomo tormentato a causa della sua malattia da tubercolosi e della sua separazione da Gala, che divenne il Egeria di Salvador Dalì. Depresso e rivolto all'alcol, inizia un viaggio intorno al mondo dove crea le sue poesie L'Amour la poesia, testimonianza di un momento difficile.
Nel 1926, dopo il suo definitivo ritorno in Francia, pubblico Capitale de la Douleur, che lo consacra come poeta definitivo dell'epoca. Nel 1930, ha formalizzato la sua separazione con Gala e tre anni dopo lasciò il Partito Comunista Francese, a cui si era unito nel 1926.
Nel 1934 si sposò Nusch Eluard, modello di Man Ray e Pablo Picasso, mentre i disaccordi politici lo allontanavano dal gruppo dei surrealisti nel 1938, anno in cui ruppe i rapporti con Breton, il cui approccio al surrealismo aveva cominciato a ripugnarlo. Fu allora che sviluppò la sua idea di fratellanza umana in cui le donne erano viste come mediatrici spirituali. Le livre ouvert I (Il libro aperto 1) Gli anni '1940 furono una delle prime raccolte in cui Éluard denunciò in modo efficace ciò che considerava l'autoindulgenza dei surrealisti.
Pochi anni dopo, quando il Seconda Guerra Mondiale, tornato al partito clandestino per svolgere la sua attività nella resistenza, lotta che, soprattutto, deciso di continuare con le parole.
Nella sua poesia Libertà, del 1942, finì per riflettere la sua trasformazione da poesie leggere e sublimi in grida di protesta e di impegno che lo portò a vivere nascosto. Da allora, in modo più radicale, ha parlato di temi militanti e impegnati.
Nel giugno 1944 creò L'Eternelle Revue, un piano che si proponeva di raccogliere intorno a sé i migliori giovani scrittori del dopoguerra. Nel 1946 fu pubblicata una raccolta di cinque poesie, Poésie Ininterrompue (Poesia Ininterrotta), come Le Dur Désir de Durer (Il forte desiderio di resistere), illustrato da Marc ChagallMa nonostante lavorasse senza sosta, la sua salute continuava a limitarlo, e spesso lasciava Nusch in Parigi durante il recupero in montagna o al mare.
Infine, il 28 novembre 1946, mentre era in Svizzera, ha appreso della morte improvvisa di Nusch a causa di un'emorragia cerebrale, un evento che ha riportato Éluard alla depressione.
Per guarire dalla disperazione, rimase attivo nel movimento comunista internazionale e per i successivi tre anni viaggiò in Albania, Gran Bretagna, Belgio, Cecoslovacchia, Messico y Russia, ma non per Stati Uniti, che negava i visti a noti comunisti.
Nel 1949, partecipando al Congresso mondiale degli intellettuali per la pace, incontrato Domenico Lemort, con cui è tornato a Francia e si sposarono nel 1951. Insieme pubblicarono "Le Fenice" ("La Fenice"), che ha celebrato la sua ritrovata felicità. Purtroppo, Éluard morì un anno dopo a 56 anni con Dominique al suo fianco.
Alla fine, Paul Eluard non era solo contemporaneo con il giganti del XX secolo come Ernst, Dalí, Man Ray, Picasso, Chagall, Léger, Magritte e Miró, è stata la loro ispirazione a produrre grazie al loro visione totalitaria del futuro come l'unico portale per l'amore e la libertà.