Rivista Fahrenheit Rivista Fahrenheit
  • Arte
  • disegno
  • Stile di vita
  • Blog
+ 5

El Lissitzky e l'arte che sfida tutto

Martedì 04 gennaio 11.01 GMT

 

Il lavoro di Il Lissitzky ha attraversato i media della progettazione grafica, tipografia, fotografia, fotomontaggio, design di libri e design architettonico, diventando una forza di cambiamento che ha profondamente influenzato l'arte moderna, inclusi artisti di De Stijl e gli istruttori del Bauhaus.

Nel corso della sua carriera, Lissitzky Ha usato colori e forme di base per fare affermazioni forti che hanno anche sfidato le convenzioni sull'arte. Anche se spesso molto astratto e teorico, l'opera di Lissitzky ha saputo dialogare con il discorso politico predominante nella sua Russia nativo, e poi nella nascente Unione Sovietica.

Lissitzky, nato il 23 novembre 1890 a Pochinok, RussiaCredeva che arte e vita potessero combinarsi e che la prima potesse influenzare profondamente la seconda. Ha identificato le arti grafiche, in particolare poster e libri, e l'architettura come canali efficaci per raggiungere il pubblico.

Ha iniziato la sua carriera illustrando libri per bambini in yiddish, una lingua delle comunità ebraiche ashkenazite dell'Europa centrale e orientale, nel tentativo di promuovere la cultura ebraica in Russia, un paese che in quel momento stava attraversando un grande cambiamento e che aveva appena abrogato le sue leggi antisemite.

 

fonte: Nuova galleria Tretyakov
 

All'età di 15 anni, data la sua grande predisposizione al disegno e all'analisi, iniziò ad insegnare anche a studenti più grandi di lui, ma sempre con una naturalezza didattica, quindi svolse un compito a cui si dedicò per gran parte della sua vita. Ha insegnato in varie capacità, scuole e mezzi artistici, diffondendo e scambiando idee a un ritmo rapido fino a quando alla fine ha scelto di creare, qualcosa che ha realizzato con notevole velocità.

Di conseguenza, i suoi progetti, sia per produzioni grafiche che per edifici, sono stati diffusi senza filtri, il che ha dato origine alla sua prospettiva controversa, che gli ha dato molti più studenti, ma anche diversi critici feroci. Il suo sguardo acuto lo ha portato a guidare il gruppo artistico suprematista UNOVIS, dove realizzò la sua prima serie, Pronodipinti bidimensionali suprematisti che cercavano di combinare architettura e spazio tridimensionale con immagini bidimensionali tradizionali, seppur astratte.

Alla fine, questo lavoro può essere considerato fondamentale per lo sviluppo dell'immaginario astratto moderno e una grande influenza sull'architettura moderna acutamente industriale. Durante questo periodo, ha investito grandi sforzi nello stabilire legami internazionali tra artisti e nella promozione di nuove idee, aiutando l'avanguardia a diffondersi in tutto il mondo. Europa. "

Nel corso degli anni e del suo crescente successo, Lissitzky utilizzava una tavolozza ristretta di colori primari, bianco e nero, testo e forme di base, sia forme reali che costruzioni geometriche inventate per raccontare storie, comprese le storie ebraiche tradizionali, e per fare dichiarazioni politiche molto potenti .

Nonostante sia composto da forme e colori rudimentali, un poster di Lissitzky potrebbe esprimere una forte dichiarazione di cambiamento politico e un edificio potrebbe evocare idee di comunità ed egualitarismo, poiché considerava l'arte e il lavoro come inseparabili; poiché questa non era una mera espressione personale e una produzione di oggetti, ma un'attività sociale e collettiva.

Nel 1921, Lissitzky, in collaborazione con il pittore Kasimir Malevic, che lo difendeva arte costruita su forme geometriche astratte e colori piattiFormarono il gruppo che in seguito sarebbe stato definito come i Costruttivisti, i quali credevano che l'arte non avesse motivo di svolgere alcuna funzione al di là del suo intrinseco valore spirituale.

A quel tempo, Lissitzky sosteneva che il futuro delle arti risiedesse nel loro potenziale di integrazione. La fusione di disegno, pittura, scultura e architettura era ormai profondamente integrata nel suo lavoro. Credeva che l'industrializzazione che stava vivendo il suo paese portasse alla creazione di un uomo nuovo che rompeva con il suo passato, ed è stato allora che il suo lavoro si è formato con caratteristiche distintive, come disegni strutturati a griglia, tavolozze di colori limitate, tese diagonali, tipo sans serif e ripetizione di forme geometriche pure.

Si è anche interessato fin dai primi anni della sua carriera alla progettazione di libri. Pensava al libro come a un oggetto dinamico, una "unità di acustica e ottica" che richiedeva la partecipazione attiva dello spettatore. Mentre lavoravo alla rivista URSS in costruzione ha portato all'estremo la sua sperimentazione e innovazione con il design del libro. 

Più tardi, l'architettura divenne la forma di espressione artistica preferita di Lissitzky, ma ebbe scarso successo nella realizzazione dei suoi progetti, che spesso rasentavano l'utopico e l'impossibile. Sognando un'architettura non gerarchica a differenza della cultura emergente dei grattacieli dell'Occidente capitalista, i progetti di Lissitzky per i "grattacieli orizzontali" sono rimasti per sempre nel regno dell'immaginario ma non realizzato; ed è che per Lissitzky, l'ideale egualitario del comunismo richiedeva tali strutture, che alla fine sarebbero servite come prova materiale della realizzazione di tali ideali.

Ha poi continuato a sperimentare con il fotomontaggio, un metodo per sovrapporre e sovrapporre più immagini, creando un nuovo modo di organizzare lo spazio che ha dato alle sue parole un nuovo potere energetico, divenendo verso la fine della sua vita un artista totale di grande audacia nella sua composizione e formato, nonché un sopravvissuto in un mondo duro che ha sempre combattuto per la diffusione della sua opera.

Insieme ai suoi sforzi per far progredire l'arte, Lissitzky ha lavorato instancabilmente per migliorare la vita attraverso l'arte. Continuò così fino alla morte, realizzando nel 1941 la sua ultima opera: un manifesto di propaganda sovietica che esortava il popolo a costruire più carri armati per combattere contro il Germania Nazista. Morì il 30 dicembre 1941 all'età di 51 anni.

Nella sua autobiografia scritta nel giugno 1941, che fu poi pubblicata da sua moglie, Lissitzky scrisse: "1926. Inizia il mio lavoro più importante come artista: creare mostre".

 

 

 

 

Nel 2014 gli eredi dell'artista, in collaborazione con Van Abbemuseum e i principali studiosi globali sull'argomento, hanno istituito la Fondazione Lissitzky per preservare l'eredità dell'artista e preparare un catalogo ragionato dell'opera dell'artista.

Si può anche essere interessati

  • Pavel Chistiakov, il maestro dei maestri

  • Mikhail Vrubel e le pennellate della catastrofe

  • Viktor Popkov e i dipinti che nascono dal profondo

Rivista Fahrenheit
  • ART
  • PROGETTAZIONE
  • VITA E STILE
  • BLOG
  • BOUTIQUE Fº
  • AVVISO SULLA PRIVACY
  • CONTATTO

Tutti i diritti riservati 2022

Per saperne di più sulle fotografie eteree e ultrafemminili di @zhang_ahuei visita www.fahrenheitmagazine.com #contemporaryart #artecontemporaneo #photography #fahrenheitmagazine

L'affascinante lavoro di @zhang_ahuei ha un aspetto particolarmente cinematografico a causa dell'atmosfera malinconica che permea ciascuna delle immagini. #artecontemporanea #artecontemporaneo #fotografia #fahrenheitmagazine

Sulle nostre migliori copertine, è tempo di lasciare il posto alla fotografa cinese @zhang_ahuei che toglie il fiato con le sue immagini che sembrano uscite da una storia surreale. #artecontemporanea #artecontemporaneo #fotografia #fahrenheitmagazine

@p.parra.ilustra ha esposto in paesi come Germania, Francia, Perù e altri, essendo uno degli artisti messicani più talentuosi. #condividi la tua arte #contemporaryart #contemporaryart #fahrenheitmagazine

Ciascuna delle opere di @p.parra.ilustra è accompagnata da componenti fantastiche e rappresentative della vita e della morte viste secondo la percezione della cultura messicana. #condividi la tua arte #contemporaryart #contemporaryart #fahrenheitmagazine

@p.parra.ilustra di solito cattura elementi dell'arte popolare messicana, traendo ispirazione dalla natura e dalle tradizioni circostanti. #condividi la tua arte #contemporaryart #contemporaryart #fahrenheitmagazine

Questa settimana in #ShareYourArt 🎨 abbiamo l'artista messicano José Alberto Parra Solís, meglio conosciuto come @p.parra.ilustra, che con le sue opere cattura la pura magia. #artecontemporanea #artecontemporanea #fahrenheitmagazine

Per saperne di più su Magnavi: Architectural Poetry for the Metaverse, visita www.fahrenheitmagazine.com #nft #nftart #nfts #contemporaryart #artecontemporaneo #fahrenheitmagazine

L'avveniristico edificio, che può essere facilmente adattato a diversi paesaggi bioclimatici, presenta un contrasto ben definito sia per la sua forma che per una struttura sofisticata che si collega con la natura. #nft #nftart #nfts #artecontemporanea #artecontemporaneo #fahrenheitmagazine

Sulle nostre migliori copertine diamo un pass a Magnavi, una spettacolare dimora creata per il mondo digitale. #nft #nfts #artecontemporanea #artecontemporaneo #fahrenheitmagazine

Luis Aduana si ispira a Mark Rothko, Francis Bacon e Miles Davis. #condividi la tua arte #contemporaryart #contemporaryart #fahrenheitmagazine

Luis Aduna è attualmente parte di @circlelab.cdmx con cui abbiamo parlato delle sue influenze e del suo lavoro. #condividi la tua arte #contemporaryart #contemporaryart #fahrenheitmagazine

Il lavoro di Luis Aduna è stato esposto in Messico, Francia, Germania e Stati Uniti. Ha ricevuto due volte la borsa di studio Young Creators dal Fondo Nazionale per la Cultura e le Arti. #condividi la tua arte #contemporaryart #contemporaryart #fahrenheitmagazine

Luis Aduna, 30 anni, ha compiuto i suoi primi studi artistici nel laboratorio di disegno e pittura del Maestro Gilberto Aceves Navarro e successivamente ha proseguito gli studi presso la HEAR (Scuola Superiore delle Arti del Reno) a Strasburgo, Francia, dove ha conseguito il Diploma Plastic Espressione Superiore. #contemporayart #contemporaryart #fahrenheitmagazine #shareyourart

Questa settimana a #Compartetuarte 🎨 abbiamo Luis Aduana, che con i suoi dipinti che hanno una bellezza insolita di estrema semplicità e colore, lo hanno reso una delle voci giovani della pittura messicana contemporanea. #artecontemporanea #artecontemporanea #fahrenheitmagazine

Per saperne di più sul lavoro di @rice.travis visita www.fahrenheitmagazine.com #installation #installationart #contemporaryart #artecontemporaneo #fahrenheitmagazine

Per creare questi pezzi, @rice.travis utilizza idee tradizionali di paesaggi romantici, che poi fonde con tecniche di modellazione 3D contemporanee e una straordinaria sensibilità modernista. #installazione #installationart #contemporaryart #contemporaryart #fahrenheitmagazine

Nelle nostre migliori copertine diamo un pass alle installazioni dell'artista americano @rice.travis che non passano mai inosservate per i loro colori suggestivi. #installazione #installationart #contemporaryart #contemporaryart #fahrenheitmagazine

Per quanto riguarda la selezione dei vini, è molto varia e i cocktail della casa sono molto buoni, quindi date un'occhiata a @buvettemx, che senza dubbio vi affascinerà. #food #gastronomia #coloniaromacdmx #fahrenheitmagazine

Tutti i piatti di @buvettemx sono serviti in modo ingegnoso, quindi ognuno ha molta personalità. Dalle soffici uova strapazzate con salmone, a una deliziosa zuppa di cipolle o alle cozze accompagnate da patatine fritte. #food #gastronomia #coloniaromacdmx #fahrenheitmagazine

L'esperienza da @buvettemx è divertente. Lo spazio è informale con un tocco molto europeo-americano, per non parlare del suo ricco menu internazionale, che può essere condiviso con gli amici davanti a un drink. #food #coloniaromacdmx #fahrenheitmagazine #gourmet

Nel quartiere Roma di CDMX puoi trovare @buvettemx una gastrothèque che ha anche una sede a New York. #cibo #coloniaromacdmx #fahrenheitmagazine #gastronomia

Per saperne di più su @insane51 e i suoi murales visita www.fahrenheitmagazine.com #grafiti #graffiti #graffitiart #contemporaryart #artecontemporaneo #fahrenheitmagazine

Fahrenheitº | CONSULENZA E PROGETTAZIONE WEB | PUBBLICITÀ | EDITORIALE