Eduardo Chillida è stato uno scultore e incisore spagnolo riconosciuto nel mondo per le sue opere in ferro e calcestruzzo monumentale o in scala.
Nato a San Sebastián nel 1924, ha studiato architettura all'Università di Madrid, ma abbandonò gli studi per studiare scultura e disegno.
Negli anni '40 si recò a Parigi dove trovò ispirazione nel lavoro del suo ammirato Pablo Picasso. A quel tempo ha sviluppato il arte figurativa e lavorato con ferro battuto.
Al suo ritorno in Spagna si stabilì nel I Paesi Baschi dove ha realizzato la sua prima scultura astratta chiamata "Ilarik", una semplice stele in ferro e legno, due materiali tradizionali della regione basca.
Ilarik era una statua e una base (base o supporto) allo stesso tempo, che fu l'inizio delle sue opere che esploravano lo spazio, la scala, la materia e il vuoto, molto nello stile architettonico costruttivista che ha proposto di creare figure dinamiche.
Poi è arrivata la "Elogio dell'aria", "Musica silenziosa" o "Rumor of limits".
"Il pettine del vento" È una delle opere più note di Chillida, che ha lavorato per più di quindici anni e che ha terminato con l'integrazione di tre pezzi di acciaio nel 1997.
Chillida viaggiò nel Mediterraneo dove fu ispirato a creare il suo primo alabastro (pietra simile al marmo) come "Elogio della luce", progettato con la tecnica della fusione come facevano gli antichi scultori greci.
Per quanto riguarda il lavoro concreto che ha creato "Luogo d'incontro III" in 1971.
Nel 1980 ha creato "Monumento ai Fueros" che è a Victoria.
Con "Berlino", l'artista ha voluto simboleggiare lo spirito conciliante della nuova Germania unificata. L'opera si trova davanti alla Cancelleria della capitale tedesca ed è stata inaugurata nel 2002.
Lo scultore ha esposto in musei e gallerie come New York, Parigi, Milano, Londra, Chicago e nella stessa capitale spagnola.
L'autore ha vinto diversi premi come il Gran Premio Internazionale di Scultura nel 1958 e Documenta a Kassel nel 1959.
Eduardo Chillida è morto nel 2002 all'età di 78 anni. Dal 2000 esiste il museo Casa Chillida - Chillida Leku che diffonde il suo lavoro.